Rinaldo Ronco (capitano Orlandi).Cenni biografici.
1910: nasce il 10 marzo a Mombello Monferrato (Alessandria)
1929 - 1932: presta servizio militare nella Guardia di Finanza, in Alto Adige
1934 - 1938: studia presso l' Istituto Missionario Salesiano Cardinal Cagliero (Ivrea)
1940: consegue a Casale il Diploma di Abilitazione Magistrale
1941 - 1942: insegna nella scuola elementare di Campiglia Cervo, nel biellese
1942: è richiamato alle armi a Trieste (agosto); si iscrive all' Università di Venezia
1942: è trasferito in zona di guerra, in Slovenia (novembre)
1944 - 1945: in Monferrato svolge attività partigiana combattente, ricoprendo un ruolo di primo piano nella Resistenza in provincia di Alessandria
1945: in veste di Pubblico Ministero partecipa ai processi a carico dei maggiori esponenti del fascismo casalese
1945: è nominato Sindaco di Mombello Monferrato (29 maggio)
1945 - 1958: insegna nelle scuole elementari di Mombello Monferrato
1946: il 28 aprile sposa Chiarina Berrone di Mombello.Avranno quattro figli
1947: a Roma, partecipa come delegato della provincia di Alessandria al Primo Congresso Nazionale dell' ANPI
1958: si trasferisce con la famiglia a Torino
1958 - 1974: insegna nelle scuole elementari torinesi G.C. Abba, A.S. Novaro, G. Ungaretti
1959: presso la Facoltà di Magistero dell' Università di Torino consegue il Diploma di Abilitazione alla vigilanza (direttore didattico)
1963 - 1964: è Direttore del Circolo Didattico G. Leopardi di Torino
1972: presso l' Università di Torino si laurea Dottore in Pedagogia di indirizzo filosofico
1975 - 1991: chiusa la carriera scolastica e tornato al paese natale, si dedica al suo piccolo orto ed ai diletti studi del latino e della filosofia
1991: da tempo colpito da male incurabile, Rinaldo Ronco muore il 18 aprile