![]() | ||
![]() | ![]() | |
«Ricostruisce, con ricchezza di documentazione e diari inediti, il periodo della Resistenza in Val Cerrina.» "Il Monferrato" Anno CXLII n° 8, venerdi 27 gennaio 2012. | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
«La biografia, scritta da Ermanno Ronco sul filo conduttore delle memorie del padre, cui è dedicata l'opera nel centenario della nascita, ricostruisce con ricchezza di
documentazione grafica (Archivio della famiglia Ronco) e fotografica (Archivio Pierangelo Torielli di Casale Monferrato) la storia della prima formazione partigiana della Valle Cerrina.» Dionigi Roggero su: L. Angelino, D. Roggero, "Viaggi d'Autore in Monferrato 2" editrice Monferrato, Casale Monferrato 2012. | ||
![]() | ||
![]() | ||
«Il libro è valido perché consente una migliore comprensione della storia dei garibaldini nella Valcerrina. Nelle sue pagine, utilizzando gli appunti di Orlandi lungo
il filo conduttore di opere autorevoli, vengono esaminati e chiariti numerosi episodi degli ultimi 12 mesi di guerra, spesso ridimensionando i dati e talune affermazioni del "Diario Storico della X Divisione Garibaldi Italia"
apparso nel 1945. Molto utile l'elenco di numerosi pseudonimi (nomi di battaglia) partigiani. Interessanti i documenti presentati e le numerose fotografie, tra le quali le fototessere dei caduti della Divisione garibaldina.» Giuliano Giorcelli su: G. Giorcelli, F.Romanello,"Autunno 1944 in Monferrato - la rappresaglia di Pontestura e i fatti di Ozzano", Comune di Pontestura, Pontestura 2015. | ||
![]() |