![]() | ||
«Segnaliamo due importanti novità per la Storia contemporanea di Pontestura, il libro di Ermanno Ronco “Storia senza eroi - ottobre 1944 - I cannoni di Pontestura”, già ora disponibile e “Autunno 1944 in Monferrato. La rappresaglia di Pontestura e i fatti di Ozzano” di Giuliano Giorcelli e Francesco Romanello, che sarà presentato al teatro Verdi sabato 17 ottobre p.v. [...]
Tali libri non sono un doppione l’uno dell’altro: mettono in luce aspetti diversi di quelle vicende che tanto scalpore destarono allora ma che sono appena accennate (per di più con numerose inesattezze) dai testi sino ad ora editi sulla storia della guerra partigiana in Monferrato. Per questo possiamo affermare con certezza che contribuiscono in modo rilevante ad arricchire la conoscenza storica del nostro paese e delle zone limitrofe. Il libro di Ermanno Ronco è un’indagine che si sofferma soprattutto sulla vicenda dei cannoni trafugati all’esercito tedesco con un colpo di mano effettuato da una squadra partigiana tra Camino e Pontestura, azione che fu all’origine della conseguente rappresaglia su Pontestura. Egli cerca di chiarirla analizzando criticamente due opere di memorie che riportano tale episodio, fornendo poi interessanti ed inedite testimonianze sull’accaduto, alle quali si unisce un importante documento ritrovato. L’opera dei due ricercatori volontari presso l’Archivio comunale di Pontestura presenta invece dati sul fenomeno partigiano nella zona che gravitava intorno al paese, ricostruendo in dettaglio la giornata della rappresaglia vissuta dalla gente in base alle numerose testimonianze lodevolmente raccolte in occasione del cinquantenario dell’avvenimento e completate dai ricordi di coloro i quali sono ancora attualmente viventi. La pubblicazione di documenti inediti fondamentali ritrovati nel carteggio del comando repubblicano e tedesco consente di fare luce in modo pressoché completo anche sugli avvenimenti che hanno preceduto e seguito quella giornata impressa indelebilmente nella memoria collettiva della gente di Pontestura.[...]» "La Compagnia della Polvere" di Pontestura (Postato su https://it-it.facebook.com/compagniadellapolvere il 22 set 2015. | ||
![]() | ||
![]() | ||
«[durante la presentazione del libro di Giorcelli e Romanello, Autunno 1944 in Monferrato] Dionigi Roggero ha ricordato il grande contributo offerto alla conoscenza della storia della Resistenza
in Monferrato con la pubblicazione negli ultimi mesi dei libri di Giuliano Giorcelli (Il battaglione Davide), di Sergio Favretto (Fenoglio verso il 25 aprile) e di Ermanno Ronco (Storia senza Eroi).[...]» "Il Monferrato" Anno CXLV n° 77, martedi 20 ottobre 2015. | ||
![]() | ||
![]() | ||
«Il titolo stesso sembra criticamente alludere ai ricordi partigiani di Mario Caniggia, Eroi senza storia citato in bibliografia e ampiamente discusso nel testo insieme ad altre testimonianze storiografiche su un (apparentemente) noto episodio della Resistenza monferrina [...] l'intera vicenda diventa di fatto occasione per una serrata e rigorosa esegesi delle fonti disponibili [...]» Aldo A. Settia, in Monferrato Arte e Storia n. 27, dicembre 2015. | ||
![]() |