A PROPOSITO DEL PARTIGIANO "TRIN"
In una pagina web del "Gruppo Senza Sede" di Trino Vercellese è riportato un articolo a firma di Franco Crosio e Bruno Ferrarotti in cui, tra l'altro, è scritto testualmente:
    [Dante Ardissone (Trin)] Assumerà il comando della 181a Brigata Piacibello, una formazione di partigiani che, seppur distaccata a Trino, dovrà esplicare la sua attività clandestina nel Monferrato. [...] La forza in uomini della Piacibello risulta di 26 effettivi (quasi tutti trinesi)[...]
TRATTANDOSI DI AFFERMAZIONI CHE NON RISPECCHIANO LA VERITA'
qui si precisa quanto segue:
" 181a Brigata Piacibello" fu la nuova denominazione assunta dalla " Brigata d'Assalto Garibaldi Fox " (inquadrata nella X Divisione Garibaldi Alessandria) in onore di un suo effettivo fucilato ad Ozzano Monferrato il 28 ottobre 1944.
Essa fu comandata dal " Capitano Orlando Orlandi " (Rinaldo Ronco da Mombello Monferrato, classe 1910) dal momento della trasformazione (novembre 1944) della " LXXIX Brigata Garibaldi " in X Divisione Garibaldi Alessandria e della ratifica di quest'ultima su tre brigate (tra cui appunto la " Brigata Fox ", poi " 181a Piacibello ") fino all'assunzione da parte dello stesso Orlandi del comando della X Divisione Garibaldi Italia (marzo 1945), in seguito alla quale la " 181a Piacibello " venne affidata al comando di Rotondino (Almerino Trombin da Casale) fino alla Liberazione.
Il comando della 181a Brigata Piacibello " fu successivamente a Cascine Marole (Mombello), a Cascine Bertola (Mombello), a Casalino (Mombello).
In febbraio 1945 il comando della 181a Piacibello si trovava in Casalino (comandante R. Ronco Orlandi, vice comandante V.Barioglio Vim, commissario V. Coppo Enzo);
i relativi distaccamenti erano di stanza a:
Cascine Marole (comandante Almerino Trombin Rotondino)
Cascina Bertola (comandante Angelo Zava Nino)
Castel S.Pietro (comandante Oreste Spinoglio Pedro)
In novembre 1944 gli effettivi della Piacibello erano circa 200; a seguito del "travaso" di buona parte degli uomini di Nino e di tutti gli uomini di Pedro nella " 1a Brigata Bigliani " della stessa X Divisione Italia, in febbraio-marzo 1945 erano scesi a circa 160 (calo in parte compensato dal sensibile aumento di vocazioni partigiane registrato nell'ultimo mese di lotta ed in particolare negli ultimi giorni: la Bigliani da sola arrivò a contare più di duecento uomini).
Della Piacibello fecero parte alcuni trinesi, tra cui Gianni Cuboni che prese parte all'azione dell'11 novembre '44 sulla salita di Ozzano. Sul Diario Storico della X Garibaldi Italia, nel nuovo organico della Divisione, uscito con Ordine del giorno N. 2 in data 18 febbraio 1945, compaiono Gherlone Carlo Giacu ed il trinese Cuboni Gianni Sardo rispettivamente come comandante e vice-comandante del " battaglione Arduino " facente parte della 181 Brigata Piacibello. Aldo "Dante" Ardissone, proveniente da una formazione Matteotti della Val Soana, si aggregò alla Piacibello nel marzo 1945 con una sua squadra composta da trinesi, dislocata alla Casa Rossa in regione Bertola (tra Casalino di Mombello e Montaldo di Cerrina): probabilmente a questa squadra sono riconducibili le affermazioni dell'articolo in questione.
Ermanno Ronco.